- 1. Individuare le sfere di calcio presenti nella maculopatia permetterebbe di diagnosticare presto l'Alzhieme
- (Ricerche)
- Le sfere di fosfato di calcio caratteristiche della maculopatia sono rivestite di amiloide-beta, che è collegata all'Alzheimer. Una ricerca guidata dalla University College London ha implicato delle ...
- Creato il 20 Gen 2015
- 2. Quali sono alcuni dei test usati nella diagnosi della demenza?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il medico a determinare quali aree del cervello sono in buona salute. La scansione dell'amiloide con la PET può distinguere se l'individuo ha un accumulo della proteina amiloide, un segno dell'Alzhiemer. ...
- Creato il 30 Apr 2018
- 3. Scoperto un collegamento mancante tra Tau e perdita di memoria
- (Ricerche)
- Gli scienziati sanno da tempo che la proteina tau è coinvolta nella demenza, ma finora non avevano capito come ostacola le funzioni cognitive. In uno studio pubblicato sulla rivista Neuron, i ricercatori ...
- Creato il 1 Apr 2016
- 4. Smentito principio scientifico sull'amiloide-beta, sul quale si erano basati gli studi di farmaci di Alzheime
- (Ricerche)
- Scientific Reports, una rivista di Nature, ha recentemente pubblicato delle scoperte che contrastano gli studi fatti finora sugli aggregati iniziali formati dall'amiloide-beta, una proteina strettamente ...
- Creato il 19 Ott 2015
- 5. Funghi rilevati nel cervello suscitano domande sull'Alzheime
- (Ricerche)
- Sono state scoperte tracce di funghi nel cervello di malati di Alzheimer, secondo dei ricercatori che hanno rilanciato la domanda: la malattia può essere causata da un microbo infettivo? Non c'è ...
- Creato il 16 Ott 2015
- 6. Un nuovo atlante del cervello offre mezzi alternativi per studiare i disturbi cerebrali
- (Ricerche)
- ... di origine strutturale, come il trauma cranico o le malattie neurodegenerative come l'Alzhiemer o il Parkinson (che hanno origine in seguito a una perdita significativa di fibre). Altri possono avere origine ...
- Creato il 10 Lug 2015
- 7. Uomini, topi e Alzheimer
- (Denuncia & advocacy)
- ... of Health. Negli Stati Uniti, la ricerca sul cancro ottiene 5,4 miliardi, sull'HIV/AIDS 3 miliardi, per il cuore 1,2 miliardi di dollari. La ricerca di Alzhiemer 566 milioni di dollari. Si prega di notare ...
- Creato il 29 Mag 2015
- 8. L'Alzheimer potrebbe non essere la malattia che noi pensiamo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stimolante libro The Alzhiemer's Conundrum [=L'enigma dell'Alzheimer], spiega perché quello che noi comunemente chiamiamo Alzheimer è un fenomeno, più che una malattia: "A differenza delle malattie in cui ...
- Creato il 22 Apr 2015
- 9. L'epigenomica nella progressione dell'Alzheim
- (Ricerche)
- La nostra suscettibilità alle malattie dipende sia dai geni che ereditiamo dai nostri genitori che dalle nostre esperienze di vita. Queste due componenti - natura e cultura - sembrano influenzare molto ...
- Creato il 23 Feb 2015
- 10. Come vedono l'Alzheimer i ragazzi del progetto "Donare per Crescer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del bene agli altri anche se sono diversi da noi. Ho imparato che possiamo scegliere nella nostra vita. E’ stata un’esperienza che ci h fatto capire come la malattia di Alzhiemer può cambiare la vita del ...
- Creato il 2 Feb 2015
- 11. Nell'Alzheimer le cellule nervose (neuroni) hanno una forma divers
- (Ricerche)
- Uno studio dimostra l'interdipendenza tra la struttura e la funzionalità dei neuroni. Nelle malattie del cervello, come l'Alzheimer e il Parkinson, i neuroni non riescono a comunicare correttamente ...
- Creato il 17 Nov 2014
- 12. PET + Risonanza Magnetica per osservare meglio lo sviluppo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- I neuroscienziati stanno cercando con urgenza nuove strategie per un trattamento causativo dell'Alzheimer; ma è altrettanto importante trovare procedure affidabili per valutare la probabilità dei nuovi ...
- Creato il 14 Nov 2014
- 13. Altre [labili] prove a favore dei benefici dell'olio di cocco sul cervell
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca danese suggerisce che i segni di invecchiamento del cervello possono essere rinviati nei topi, se viene loro somministrata una dieta ricca di grassi. A lungo termine, questo apre la ...
- Creato il 6 Nov 2014
- 14. Stop sedativi: scoperto nuovo "nodo del sonno" nel cervell
- (Ricerche)
- ... l'Alzhiemer. Potrebbe anche sostituire o affiancare l'anestesia per gli interventi chirurgici, che in diversi casi non si è dimostrata completamente neutrale con la demenza. Temporanea o permanente. ...
- Creato il 19 Set 2014
- 15. Una scoperta può migliorare diagnosi e trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Pellizzari. Riferimenti: Zheng Wu, Ziyuan Guo, Marla Gearing, Gong Chen. Tonic inhibition in dentate gyrus impairs long-term potentiation and memory in an Alzhiemer’s disease model. Nature Communications, ...
- Creato il 16 Giu 2014
- 16. Nuovo approccio per gestire i sintomi peggiori della demenza e ridurre i farmaci
- (Annunci & info)
- Un team di esperti afferma che un nuovo approccio alla gestione dell'agitazione, dell'aggressività e di altri comportamenti indesiderati da parte di persone affette da demenza, può aiutare a ridurre l'uso ...
- Creato il 22 Apr 2014
- 17. La casa intelligente può rilevare i sintomi di malattie neurodegenerative
- (Annunci & info)
- La popolazione mondiale sta invecchiando rapidamente, il che significa che è in aumento il numero di persone disabili e dipendenti poiché il tasso aumenta con l'età, soprattutto dopo gli 80 anni. Questo ...
- Creato il 25 Mar 2014
- 18. Carenza di sonno conduce alla perdita di neuroni
- (Ricerche)
- La maggior parte delle persone si rende conto che non dormire abbastanza altera le prestazioni cognitive. Per quelli privati cronicamente del sonno come turnisti, studenti, o camionisti, una strategia ...
- Creato il 22 Mar 2014
- 19. Dal supercomputer ulteriori affinamenti sul meccanismo dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Ricercatori che studiano i peptidi usando il supercomputer Gordon del San Diego Supercomputer Center (SDSC) all'Università della California di San Diego hanno scoperto nuovi modi per chiarire la creazione ...
- Creato il 19 Feb 2014
- 20. Studio viola la barriera emato-encefalica per capire l'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno studio sui topi dimostra che la rottura dei vasi sanguigni del cervello può amplificare o causare i problemi associati all'Alzheimer. I risultati, pubblicati su Nature Communications, suggeriscono ...
- Creato il 14 Dic 2013
- 21. Buone notizie sul fronte Alzheimer: sta diminuendo il rischio degli anziani
- (Ricerche)
- Le persone hanno oggi meno probabilità di essere colpite dalla demenza e dall'Alzheimer di 20 anni fa, e quelle che ne incorrono potrebbero svilupparla più tardi nella vita, dice un nuovo articolo prospettico ...
- Creato il 29 Nov 2013
- 22. Attività fisica regolare per avere un 'invecchiamento in salute
- (Ricerche)
- Non è mai troppo tardi per diventare fisicamente attivi; anche quelli che iniziano relativamente tardi nella vita possono raccogliere significativi benefici per la salute, secondo una ricerca pubblicata ...
- Creato il 27 Nov 2013
- 23. Nuovo metodo delinea percorso dell'Alzheimer dall'insorgenza alla fi
- (Ricerche)
- Un team di ricerca guidato dal Medical Center della Columbia University (CUMC) ha validato clinicamente un nuovo metodo per prevedere il tempo di assistenza a tempo pieno, di assistenza in casa di riposo, ...
- Creato il 8 Nov 2013
- 24. Cosa può interessare per la prevenzione dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- Poco acido folico e molta omocisteina legati ad un rischio alto di Alzheimer Il rischio di Alzheimer può essere abbassato semplicemente mangiando grandi quantità di verdure a foglia verde o assumendo ...
- Creato il 27 Ott 2013
- 25. Svelato come il diabete predispone all'Alzheime
- (Ricerche)
- Il diabete e la demenza stanno aumentando drammaticamente negli Stati Uniti e nel mondo. Negli ultimi anni, si sono accumulati dati epidemiologici che mostrano che gli anziani con diabete hanno una ...
- Creato il 24 Ott 2013
- 26. Alzheimer collegato a carenza di luce solare
- (Esperienze & Opinioni)
- E' estate nell'emisfero nord, il sole è fuori e la parola "protezione solare" è di moda su Google News da ben più di 3 mesi. Sembra esserci una enorme paura programmata del sole, come conseguenza dell'aumento ...
- Creato il 14 Lug 2013
- 27. Il punto sulla ricerca di Alzheimer: bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno?
- (Denuncia & advocacy)
- Questi sono tempi entusiasmanti ma impegnativi nella ricerca di Alzheimer (AD). Si sta delineando e approfondendo, a molti livelli, un quadro più dettagliato della malattia, ma altri aspetti restano molto ...
- Creato il 30 Mag 2013
- 28. All'ombra dell'Alzheimer: chi si occupa dei caregive
- (Esperienze & Opinioni)
- DENNIS, Mass. - Come caregiver del marito con Alzheimer, Gail McCarthy aveva stretti rapporti con la stanchezza e l'ansia. "Ero tanto, tanto stanca. Ero privata del sonno, dicevano i miei medici". Era ...
- Creato il 22 Apr 2013
- 29. Carmustina riduce le placche di amiloide-β, secondo uno studio
- (Ricerche)
- ... potrebbe ridurre del 60% la conversione della proteina precursore in livelli di amiloide-β. Quando l'hanno provata in un modello di topo dell'Alzhiemer, il trattamento a lungo termine con carmustina è riuscito ...
- Creato il 2 Apr 2013
- 30. Scoperta su memoria animale apre le porte alla ricerca sui disturbi della memoria
- (Ricerche)
- Se si chiede a un topo se sa come ha avuto quell'ambito pezzo di cioccolato, i neuroscienziati dell'Università dell'Indiana diranno che la risposta, del topo, è un sonoro "sì". Uno studio appena pubblicato ...
- Creato il 28 Feb 2013
- 31. Possiamo prevenire l'Alzheimer? 3 azioni suggerite dalla scienza per ridurre il rischi
- (Esperienze & Opinioni)
- Hai mai avuto uno di quei momenti? Dimenticare un nome, non trovare una cartella che avevi in mano appena un minuto prima, o entrare in una stanza e avere il vuoto su quello che serve fare? Per molti ...
- Creato il 25 Nov 2012
- 32. La sindrome di Down può avere la chiave per nuovi trattamenti di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di Down sembrano sviluppare demenza a causa della loro copia extra di un gene APP altrimenti normale. "C'è una possibilità che le popolazione con sindrome di Down si avvicini molto all’Alzhiemer ad insorgenza ...
- Creato il 29 Set 2012
- 33. Stile di vita sano previene la demenza, come l'Alzheime
- (Ricerche)
- Uno stile di vita sano può ridurre il rischio di sviluppare una demenza, come la demenza vascolare e l'Alzheimer, secondo un nuovo studio pubblicato nel Journal of American Geriatrics Society. Secondo ...
- Creato il 27 Ago 2012
- 34. I poteri curativi della noce di cocco: Ripristina elettroliti, purifica il sangue e rallenta la progressione dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... del marito Steve dopo hce quest'ultimo ha iniziato a mostrare segni di Alzhiemer nel 2000. Con l'aggravamento della malattia di Steve, e mentre i farmaci sembravano solo peggiorare la sua salute, la Newport ...
- Creato il 4 Ago 2012
- 35. Ricercatore di Alzheimer deve prendere il farmaco che ha contribuito ad inventare
- (Esperienze & Opinioni)
- ... malattia essa stessa. Ora, nelle fasi iniziali della malattia, sta partecipando a un test clinico per la terapia che ha in realtà scoperto. La Dott.ssa Rae Lyn Burke si può incontrare all'Alzhiemer' ...
- Creato il 20 Giu 2012
- 36. Nuova tecnica RM per diagnosticare o escludere l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di questa ricerca. Gli studi segnalati questa settimana mostrano un confronto tra l'ASL-RM e la FDG-PET in un gruppo di pazienti Alzhiemer e di controllo, appaiati per età. Il flusso sanguigno cerebrale ...
- Creato il 17 Nov 2011
- 37. Studio suggerisce un'altra strada per rilevare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... della cellula di comunicazione del sistema nervoso. La proteina tau modificata dalla acetilazione è individuata nei grovigli neurofibrillari dei cervelli di pazienti con Alzhiemer. Credit: ...
- Creato il 3 Apr 2011
- 38. Un nuovo progetto del metodo Montessori applicato all'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... (Specialista di Connections). Connections è un programma gratuito di otto settimane per l'assistenza a domicilio delle famiglie con malati di Alzhiemer e altre dememze. Pubblicato su StarExponent.com ...
- Creato il 21 Feb 2011
- 39. Donare per Crescere
- (Associazione)
- ... vita. E’ stata un’esperienza che ci h fatto capire come la malattia di Alzhiemer può cambiare la vita del malato e la nostra”. “La vita è importante: non sprecarla con alcol, droga e fumo. Godila fin ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 40. alzheimer
- (Tag)
- e Fonte: Pubblicato in (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari. Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono ...
- Creato il 18 Mar 2015
- 41. 'Composti presenti nella marijuana possono migliorare la memoria e mitigare alcuni sintomi
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Una ricerca pubblicata ieri sottolinea sia i pericoli che il potenziale terapeutico della marijuana, rivelando effetti diversi nel corso della vita. L'esposizione alla marijuana nell'utero o durante ...
- Creato il 9 Nov 2018
- 42. 15 tecniche di comunicazione utili per la demenza
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Vivere con la demenza può essere difficile. Pretende un pedaggio a chiunque è coinvolto, soprattutto se non vengono utilizzati servizi di assistenza esterna. Le conversazioni possono essere cariche ...
- Creato il 24 Gen 2019
- 43. 8 abitudini di sonno che aumentano il rischio di Alzheimer
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Il morbo di Alzheimer (MA) è una condizione neurologica progressiva che colpisce 5,8 milioni di americani, secondo l'Alzheimer's Association. Entro il 2050, questo numero potrebbe salire a quasi 14 ...
- Creato il 12 Apr 2019
- 44. Alla ricerca di indizi di Alzheimer sia dentro che fuori le cellule del cervello
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- L'amiloide-beta ha una brutta fama nel morbo di Alzheimer (MA). È un accumulo appiccicoso di proteine che forma grumi o placche nel cervello delle persone con questa condizione: l'accumulo di placche ...
- Creato il 6 Set 2018
- 45. Alla ricerca di una cura di Alzheimer. Oltre l'ipotesi amiloide
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Per decenni, il campo della ricerca sul morbo di Alzheimer (MA) è stato dominato da una ipotesi prevalente: che la malattia è causata da un accumulo di amiloide-beta (Aβ) nel cervello. Tuttavia, nonostante ...
- Creato il 1 Nov 2018
- 46. Ancora prove che una scansione oculare può rilevare l'Alzheimer all'iniz
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- I risultati di due studi mostrano che un nuovo dispositivo di scansione non invasivo può vedere i segni del morbo di Alzheimer (MA) in pochi secondi. I ricercatori hanno dimostrato che i piccoli vasi ...
- Creato il 29 Ott 2018
- 47. Chiariti meccanismi con cui il cervello memorizza e apprende le informazioni
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Come memorizza il nostro cervello le informazioni? Cercando una risposta, ricercatori del CHU Sainte-Justine Hospital e dell'Université de Montréal hanno fatto una grande scoperta nella comprensione ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 48. Deficit di BIN1 danneggia la comunicazione tra i neuroni e il consolidamento della memoria
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Il «bridging integrator 1» (BIN1), è il secondo fattore più comune di rischio del morbo di Alzheimer (MA) ad insorgenza tardiva, in base agli studi sulle varianti genetiche dell'intero genoma; eppure ...
- Creato il 13 Mar 2020
- 49. Entrare nel mondo di una persona con demenza è diverso da mentire
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Cara Carol: Mia madre ha avuto la diagnosi di Alzheimer un anno fa. La sua memoria è stata un problema nella fase iniziale, ma ora lei ha anche iniziato a inventarsi le cose. Lei pensa che gli eventi ...
- Creato il 18 Nov 2020
- 50. I funghi, come la candida, causano infezioni cerebrali e disturbi della memoria (nei topi)
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Le infezioni da funghi stanno emergendo come una delle principali sfide mediche e un team guidato dai ricercatori del Baylor College of Medicine ha sviluppato un modello di topo per studiare le conseguenze ...
- Creato il 10 Gen 2019
- 51. Il pericolo nascosto dell'obesità: legame tra dipendenza da cibo e danno cerebrale
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Per la maggior parte delle persone, la parola dipendenza è per lo più associata a sostanze come alcol, droghe, sigarette o persino caffeina. Tuttavia, si può essere dipendenti anche da tutto ciò che ...
- Creato il 11 Apr 2019
- 52. Il pericolo nascosto dell'obesità: legame tra dipendenza da cibo e danno cerebrale
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Per la maggior parte delle persone, la parola dipendenza è per lo più associata a sostanze come alcol, droghe, sigarette o persino caffeina. Tuttavia, si può essere dipendenti anche da tutto ciò che ...
- Creato il 11 Apr 2019
- 53. Invecchiare con grazia: i fattori per una memoria sana a qualsiasi età
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Uno studio di neuroscienziati dell'Università di Alberta (Canada) ha identificato diversi fattori per il mantenimento di una memoria sana e per evitare il suo declino nei soggetti di età superiore ai ...
- Creato il 11 Apr 2019
- 54. L'ippocampo usa stimoli olfattivi per creare nuovi ricord
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Nulla evoca immediatamente i ricordi come gli odori. Due neuroscienziate hanno esaminato perché l'olfatto ha un ruolo speciale nella memoria. Il modo in cui la percezione sensoriale nel cervello ...
- Creato il 30 Apr 2019
- 55. La scansione delle microglia predice meglio dell'amiloide la progressione dell'Alzheim
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Dei ricercatori hanno scoperto un modo per prevedere meglio la progressione del morbo di Alzheimer (MA). Visualizzando i livelli di attivazione delle microglia con la tomografia a emissione di positroni ...
- Creato il 8 Apr 2019
- 56. La voce di Alexa può 'angosciare profondamente' i pazienti di demenz
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Alexa, l'assistente vocale di Amazon dotato di Intelligenza Artificiale (AI), può provocare "angoscia profonda" nei pazienti con demenza allarmati dalla sua voce robotica non familiare, secondo la denuncia ...
- Creato il 25 Set 2019
- 57. Le vitamine possono aiutare a prevenire la demenza? Nuova analisi trova prove limitate.
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Un anziano su tre muore con il morbo di Alzheimer (MA) o un'altra forma di demenza. Quindi non sorprende che i ricercatori medici abbiano passato decenni alla ricerca di un modo per prevenire o trattare ...
- Creato il 29 Mar 2019
- 58. Migliorando la salute dei vasi sanguigni del cervello si può contrastare l'Alzheime
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Nei tessuti e nei vasi sanguigni del cervello dei pazienti con morbo di Alzheimer (MA) si accumulano frammenti di proteine amiloide-beta (Aβ), probabilmente a causa di un meccanismo difettoso di eliminazione. ...
- Creato il 4 Dic 2019
- 59. Molti anziani si aspettano la demenza, ma non chiedono ai medici come prevenirla
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Secondo un nuovo sondaggio nazionale, molti americani tra i 50 e i 60 anni sono preoccupati per il declino della salute del cervello, specialmente se hanno persone care con perdita di memoria e demenza. ...
- Creato il 16 Mag 2019
- 60. Nuovo biomarcatore può facilitare la diagnosi rapida dell'Alzheime
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Sebbene i sintomi del morbo di Alzheimer (MA) avanzato siano ben noti, la diagnosi della malattia nelle prime fasi richiede test cognitivi attenti da parte dei neurologi. La scoperta di un rapporto ...
- Creato il 2 Mag 2022
- 61. Pazienti con apnea del sonno hanno rischio più alto di Alzheimer e declino cognitivo
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- I pazienti con sindrome da apnea ostruttiva del sonno - ipopnea (OSAHS, obstructive sleep apnea-hypopnea syndrome) avevano biomarcatori del morbo di Alzheimer (MA) significativamente maggiori rispetto ...
- Creato il 22 Apr 2020
- 62. Quando considerare l'hospice per un malato di Alzheimer
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- L'assistenza 'hospice' è un tipo e una filosofia di cura che si concentra sulla mitigazione del dolore e dei sintomi di un paziente terminale o gravemente malato e sulla soddisfazione dei bisogni emotivi ...
- Creato il 9 Dic 2019
- 63. Rottura dei ritmi circadiani può esacerbare i disturbi del cervello
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- I disturbi del sonno sono associati a molti disordini cerebrali, tra cui ansia, demenza e trauma cranico. Mentre queste rotture sono a volte viste come un effetto collaterale dei disturbi cerebrali, ...
- Creato il 7 Nov 2018
- 64. Test di memoria combinati predicono atrofia cerebrale e Alzheimer
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Usando due test di memoria episodica si può predire l'atrofia cerebrale e il morbo di Alzheimer (MA), secondo uno studio condotto all'Università di Helsinki e all'Università della California di San ...
- Creato il 11 Dic 2018
- 65. Troppe notti di sonno scadente potrebbero avere un ruolo nell'Alzheime
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Lo stato di intontimento, nebbia e irritazione in cui ci troviamo dopo una notte di sonno scadente è di solito sufficiente per incoraggiarci a recuperare il riposo il più presto possibile. Se ciò ...
- Creato il 31 Ott 2019
- 66. Trovato il secondo legame diretto tra infiammazione e Alzheimer
- (Articolo taggato con: alzheimer)
- Un nuovo studio su Nature dimostra che, perché insorga la patologia tau, deve esserci l'attivazione dell'inflammasoma NLRP3, sia direttamente che a valle dell'amiloide-beta, nelle taupatie (come la ...
- Creato il 3 Dic 2019
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: