- 1. Alcune malattie, tra cui l'Alzheimer, condividono gli stessi segnali molecolari dell'aborto ripetu
- (Ricerche)
- ... un bersaglio per i farmaci che aiutano a prevenire l'aborto spontaneo nelle donne che sono particolarmente vulnerabili. All'inizio della gravidanza, l'embrione fecondato deve incorporarsi nel rivestimento ...
- Creato il 4 Gen 2013
- 2. Fattori riproduttivi e rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... media del primo periodo, età minore della media della menopausa e aver avuto un'isterectomia) si sono associati a un rischio maggiore di demenza. La gravidanza, anche se con aborto, la durata riproduttiva ...
- Creato il 9 Apr 2022
- 3. Gravidanze e storia riproduttiva possono influire sul rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... età, come l'indice di massa corporea e la storia di ictus. I ricercatori hanno anche chiesto informazioni su aborto e storia mestruale. Hanno scoperto che ogni evento aggiuntivo di aborto spontaneo era ...
- Creato il 26 Lug 2018
- 4. C'è un legame tra gravidanze e Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che hanno avuto una gravidanza incompleta, sia da aborto spontaneo che indotto, hanno meno probabilità di sviluppare il MA in futuro rispetto alle donne che non hanno mai avuto una gravidanza incompleta. ...
- Creato il 19 Lug 2018
- 5. Il microscopico 'toxoplasma gondii' ha un ruolo nell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... in una donna incinta potrebbe finire con l'aborto, il parto morto o prematuro. Se si infetta il bambino, l'elenco delle condizioni passa da microcefalia a difetti respiratori, renali e dell'udito, oltre ...
- Creato il 24 Mag 2018
- 6. Avversità di vita comuni (come divorzio o morte in famiglia) invecchiano il cervello
- (Ricerche)
- ... della UC San Diego, ha scoperto che gli eventi avversi di vita più importanti, come divorzio, separazione, aborto o morte di un familiare o di un amico, possono accelerare sensibilmente l'invecchiamento ...
- Creato il 6 Apr 2018
- 7. Direttiva anticipata 'aggressiva' consente di togliere cibo e acqua nella demenza grav
- (Annunci & info)
- ... orale sia un'assistenza di base", afferma Richard Doerflinger, studioso associato dell'Istituto Charlotte Lozier, che si oppone all'aborto e all'eutanasia. "È quello che vogliono qui e ora che importa; finché ...
- Creato il 30 Mar 2018
- 8. Donne come chimere: hanno materiale genetico da genitori e figli che, tra l'altro, riduce rischio di M
- (Esperienze & Opinioni)
- ... potrebbero determinare la salute della loro prole. E il feto non ha bisogno di arrivare al termine previsto per lasciare la sua impronta duratura sulla madre: una donna che ha avuto un aborto o ha interrotto ...
- Creato il 15 Gen 2018
- 9. L’ipotesi ciclo-cellulare dell’Alzheimer
- (Malattia)
- ... delle caspasi a valle 3, 6, e 7 (Raina et al. 2001). Questo risultato suggerisce che i neuroni di AD spesso sfociano in ‘abortosi’, il concetto dell’evitare l’apoptosi e della sopravvivenza neuronale. ...
- Creato il 15 Dic 2016
- 10. "Vi prego di non sottoporvi a vaccinazione anti-influenzale
- (Denuncia & advocacy)
- ... questa semplice domanda: Perché sono iniettati 25 mcg di mercurio, dimostrato essere estremamente neurodegenerativo, e il "vaccino H1N1", provato capace di provocare l'aborto, in 200 milioni di cittadini ...
- Creato il 14 Ott 2012
- 11. 'La sofferenza per l'Alzheimer dei miei genitori mi fa temere per il mio futur
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il turbamento emotivo. Ha anche avuto una lista di malattie lei stessa (fuoco di Sant'Antonio, infezione renale cronica e aborto spontaneo alle nove settimane) e il suo peso è crollato. "E' stato aggravato ...
- Creato il 24 Lug 2011
- 12. Trovare cure per l'Alzheimer 'mattone dopo matton
- (Esperienze & Opinioni)
- ... staminali embrionali umane? R. Il più grande equivoco è che la gente crede che la ricerca sulle cellule staminali embrionali umane e l'aborto sono in qualche modo correlati tra loro. Non ci possono essere ...
- Creato il 15 Apr 2011
- 13. Visioni alternative
- (Malattia)
- ... anche ad un risparmio di risorse. Dal congresso internazionale IMR e' anche emerso che la umanizzazione delle cure sta trovando crescenti applicazioni nella sanita' pubblica italiana come nell'aborto ...
- Creato il 30 Lug 2010
- 14. aborto
- (Tag)
- aborto
- Creato il 19 Lug 2018
- 15. Creare memoria richiede una vasta rottura del DNA
- (Articolo taggato con: aborto)
- L'urgenza di ricordare un'esperienza pericolosa richiede che il cervello faccia una serie di mosse potenzialmente pericolose: per fornire ai meccanismi di immagazzinamento della memoria un rapido accesso ...
- Creato il 12 Lug 2021
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: