- 1. Associazione
- (Categoria)
- ... agli alunni delle classi prime, il tema della demenza al fine di sensibilizzarli verso l’assunzione di un atteggiamento emotivo e comportamentale adeguato con le persone malate. Il lavoro ha infatti ...
- Creato il 30 Nov -0001
- 2. Alla ricerca dei primi segni della LATE
- (Ricerche)
- La LATE imita l'Alzheimer, ma è una malattia diversa e molto difficile da distinguere; nuove scoperte suggeriscono un possibile indizio. L'encefalopatia TDP-43 legata all'età a predominanza limbica (LATE, ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 3. Le difficoltà, e le ricompense, per i caregiver over-50 di persone anziane e malate
- (Rapporti e studi)
- Per le persone con più di 50 anni, il supporto completo, dalle esigenze di assistenza sanitaria e personale alle riparazioni in casa e alle finanze, è fonte sia di sfide che di ricompense. Più della ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 4. Riprogrammare le microglia malate, per pulire le proteine dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Nuova tecnologia CRISPR rimette in pista le microglia malate. La scoperta del modo di cambiare le cellule cerebrali danneggiate da uno stato malato a uno sano presenta un nuovo percorso potenziale ...
- Creato il 12 Ago 2022
- 5. Dalla Corea nuovo farmaco per l'Alzheimer [dei topi] senza effetti collaterali infiammator
- (Ricerche)
- ... anticorpo ha subito gravi effetti collaterali che comprendono edemi cerebrali (ARIA-E) ed emorragie (ARIA-H) che sono probabilmente correlati alle risposte infiammatorie nel cervello quando l'anticorpo ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 6. Particelle tossiche inalate vanno direttamente dai polmoni al cervello
- (Ricerche)
- ... una possibile via diretta che varie particelle fini inalate usano attraverso la circolazione sanguigna, con indicazioni che, una volta lì, le particelle rimangono più a lungo nel cervello che negli altri ...
- Creato il 26 Giu 2022
- 7. LATE: studio indica alta prevalenza della demenza non-Alzheimer da poco definita
- (Ricerche)
- ... nel 2019 e ora nota come LATE. I risultati mostrano che la prevalenza dei cambiamenti del cervello provocati dalla LATE può essere di circa il 40% negli anziani e fino al 50% nelle persone con morbo di ...
- Creato il 16 Giu 2022
- 8. 10 nuove idee per salvare il cervello rivelate dalla ricerca nel 2021
- (Ricerche)
- Ultimamente mi sono trovata in difficoltà per trovare la parola giusta o per dimenticare un nome. È perdita di memoria legata all'età o qualcosa di più inquietante? Qualunque sia la risposta, è frustrante ...
- Creato il 2 Gen 2022
- 9. Nuova chirurgia di precisione rimuove le cellule malate del cervello senza bisturi
- (Ricerche)
- ... e Glia (BIG). "Questo approccio unico elimina le cellule cerebrali malate, risparmia le cellule sane adiacenti e raggiunge questi risultati senza nemmeno dover tagliare il cuoio capelluto". Il potere ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 10. Diagnosi di Alzheimer e di demenze correlate riduce l'attività social
- (Ricerche)
- ... demenza correlata sulla rete sociale, sul coinvolgimento sociale e sul sostegno sociale. "Il MA e le demenze correlate sono una priorità di salute pubblica che hanno un impatto significativo sulle persone ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 11. Premio 2021 per ricerca di Alzheimer assegnato anche a Giulio Taglialatela
- (Annunci & info)
- Il Journal of Alzheimer’s Disease (JAD) è lieto di annunciare che i destinatari congiunti dell'Alzheimer Award 2021 sono Giulio Taglialatela PhD, professore e vice presidente per la ricerca, e Balaji Krishnan ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 12. Non ti scordar di me: nuovo obiettivo promettente per trattare l'Alzheimer e le demenze correlat
- (Ricerche)
- I ricercatori sono ancora perplessi sulle cause della demenza e come trattare e invertire il declino cognitivo visto nei pazienti. In uno studio primo-del-suo-genere, ricercatori dell'Università Medica ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 13. Quali sono le attività online per le persone con Alzheimer isolate in casa?
- (Esperienze & Opinioni)
- Isolamento e distanziamento sociale durante la pandemia sono diventati la norma, ed è impegnativo per i caregiver trovare attività che mantengono coinvolti e contenti i loro cari. Le offerte online ...
- Creato il 8 Mar 2021
- 14. Terapie potenziali per l'Alzheimer rivelate modellando interazioni molecolari compless
- (Ricerche)
- ... sia sani che con MAET. Questo lavoro ha rivelato migliaia di cambiamenti molecolari e ha scoperto numerose sottoreti geniche specifiche di neuroni disregolate nel MAET. Da quell'indagine i ricercatori ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 15. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Sebbene le malattie neurodegenerative stiano diventando sempre più comuni nelle società in invecchiamento di oggi, è tuttora sconosciuto il modo esatto con cui delle proteine anomale accumulate diventano ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 16. Trovato legame potenziale tra Alzheimer e una malattia che lo imita, il LATE
- (Ricerche)
- ... TDP-43 legata all'età a predominanza limbica (LATE, Limbic-predominant Age-related TDP-43 Encephalopathy), un disturbo cerebrale comune riconosciuto di recente che può mimare i sintomi del MA. La LATE ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 17. Svelate le aree di cervello dove avviene il riconoscimento e l'identificazion
- (Ricerche)
- Attraverso impianti 'sub-millimetrici' nel cervello, ricercatori dell'Università del Texas Health (UTHealth) di Houston, sono riusciti a determinare quali parti del cervello sono collegate al riconoscimento ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 18. LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause divers
- (Malattia)
- ... l'«Encefalopatia TDP-43 legata all'età a prevalenza limbica» (LATE, Limbic-predominant Age-related TDP-43 Encephalopathy), in un rapporto pubblicato sulla rivista Brain. "Abbiamo proposto un nuovo nome ...
- Creato il 3 Mag 2019
- 19. LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause divers
- (Ricerche)
- ... l'«Encefalopatia TDP-43 legata all'età a prevalenza limbica» (LATE, Limbic-predominant Age-related TDP-43 Encephalopathy), in un rapporto pubblicato sulla rivista Brain. "Abbiamo proposto un nuovo nome ...
- Creato il 3 Mag 2019
- 20. Proteine mal ripiegate: come sono controllate dai neuroni?
- (Ricerche)
- ... I ricercatori hanno rilevato catene lineari di ubiquitina collegate anche a aggregati proteici che hanno un ruolo in altre patologie neurodegenerative, ad esempio nella sclerosi laterale amiotrofica. ...
- Creato il 29 Mar 2019
- 21. Aricept (donepezil): effetti collaterali e precauzioni nell'us
- (Malattia)
- ... a qualsiasi tipo di intervento chirurgico, comunica al chirurgo in anticipo che stai assumendo Aricept. L'Aricept può causare effetti collaterali che possono deteriorare il pensiero o le reazioni. Fai ...
- Creato il 7 Ott 2018
- 22. 'MuseoInMente', un percorso per persone con Alzheimer e demenze correlat
- (Annunci & info)
- A Montebelluna si è recentemente concluso presso il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna il Progetto Sperimentale dedicato alle persone affette da Alzheimer e Demenze correlate. “MuseoInMente”. ...
- Creato il 6 Ago 2018
- 23. Stimolazione cerebrale durante il sonno può migliorare la memoria di persone sane e malate
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca sugli esseri umani dimostra il potenziale di miglioramento della memoria con una tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva erogata durante il sonno. I risultati, pubblicati su ...
- Creato il 24 Lug 2018
- 24. Pimavanserina dà sollievo dalla psicosi nella demenza, senza effetti collaterali devastanti
- (Ricerche)
- ... senza i devastanti effetti collaterali degli antipsicotici attualmente usati. La ricerca ha riscontrato un beneficio ancora maggiore in quelli con i sintomi psicotici più gravi. Fino a metà dei 45 milioni ...
- Creato il 14 Feb 2018
- 25. Greg O'Brien: le prescrizioni hanno effetti collateral
- (Voci della malattia)
- "Rifiuto di prendere questa perché mi rincretinisce", spiega Greg, davanti al lavandino di cucina, indicando uno dei flaconi di pillole allineati davanti al davanzale della finestra. Prende un altro ...
- Creato il 29 Giu 2017
- 26. Gli effetti collaterali cognitivi dei farmaci si possono invertire?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... auspicano ulteriori ricerche per determinare se il deficit cognitivo causato dagli effetti collaterali dei farmaci può essere invertito e per stabilire i rischi per la sicurezza derivanti dalla sospensione ...
- Creato il 28 Gen 2015
- 27. Effetti collaterali del cerotto Exelon
- (Annunci & info)
- ... inibitori della colinesterasi. Gli effetti collaterali più comuni sono nausea, vomito, perdita di appetito / perdita di peso, diarrea, debolezza, vertigini, sonnolenza, tremolio (tremori), e irritazione ...
- Creato il 29 Set 2014
- 28. Effetti collaterali del cerotto Exelon
- (Malattia)
- ... inibitori della colinesterasi. Gli effetti collaterali più comuni sono nausea, vomito, perdita di appetito / perdita di peso, diarrea, debolezza, vertigini, sonnolenza, tremolio (tremori), e irritazione ...
- Creato il 29 Set 2014
- 29. Individuata una terapia per la sclerosi laterale amiotrofica, il morbo di Lou Gehrig
- (Ricerche)
- Corvallis, Oregon - Dei ricercatori hanno determinato che un composto di rame conosciuto da decenni può costituire la base per una terapia per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il morbo di Lou Gehrig. ...
- Creato il 13 Giu 2014
- 30. Cattive condizioni cardiovascolari correlate a deficit di memoria e di apprendimento
- (Ricerche)
- Il rischio di sviluppare decadimento cognitivo, in particolare problemi di apprendimento e memoria, è significativamente maggiore per le persone con salute cardiovascolare scadente, rispetto alle persone ...
- Creato il 12 Giu 2014
- 31. Durata e gravità del diabete sono correlate all'atrofia cerebral
- (Ricerche)
- Il diabete di tipo 2 può essere associato alla degenerazione del cervello, secondo un nuovo studio multicentrico pubblicato online sulla rivista Radiology. Lo studio ha anche riscontrato che, contrariamente ...
- Creato il 30 Apr 2014
- 32. Farmaco può difendere da parodontite e malattie croniche correlate
- (Ricerche)
- Un farmaco attualmente usato per trattare i vermi intestinali potrebbe proteggere le persone dalla parodontite, una malattia delle gengive avanzata che, se non trattata, può erodere le strutture, comprese ...
- Creato il 9 Nov 2013
- 33. Svelate le connessioni che determinano l'introspezione accurat
- (Ricerche)
- ... sull'esperienza percettiva e la capacità di riflettere accuratamente sui ricordi non sono correlate, suggerendo che esse sono competenze introspettive distinte. I risultati appaiono nel Journal of Neuroscience. ...
- Creato il 21 Ott 2013
- 34. Perdita di memoria tra gli effetti collaterali delle statine, farmaco anti-colesterolo
- (Ricerche)
- ... dichiara David M. Labiner, che dirige il dipartimento di neurologia della UA. "Se potessimo trovare il modo di identificare i pazienti che avranno alcuni effetti collaterali, potremmo migliorare i risultati ...
- Creato il 13 Mag 2013
- 35. Progetto di 'segugio' per scovare proteine celate e permettere diagnosi precoce di Alzheime
- (Rapporti e studi)
- Una delle più grandi difficoltà con l'Alzheimer (AD) è che nel momento in cui il medico rileva le alterazioni del comportamento, la malattia ha già iniziato il suo corso irreversibilmente distruttivo. ...
- Creato il 24 Apr 2013
- 36. Svelate interazioni cruciali delle proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... ambiti dei farmaci per il trattamento di disturbi del cervello come il morbo di Parkinson, l'Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio è stato anticipato online, prima ...
- Creato il 9 Nov 2012
- 37. Implicazioni per gli effetti collaterali dell'anestesi
- (Rapporti e studi)
- L'anestesia attuale è estremamente sicura. Ma, pur essendosi ridotti i rischi per cuore, polmoni e altri organi, un altro problema è emerso negli anziani: la disfunzione cognitiva post-operatoria. Mentalmente, ...
- Creato il 27 Giu 2012
- 38. Le tossine dalle cellule cerebrali malate peggiorano le malattie mentali
- (Ricerche)
- ... malate liberano prodotti di rifiuto chimici nel cervello", spiega Frederik Vilhardt, Professore Associato alla Facoltà di scienze mediche e sanitarie. "Purtroppo questo provoca la vendetta dei soldati automatizzati ...
- Creato il 5 Mar 2012
- 39. Farmaci di Alzheimer possono avere effetti collaterali negativi
- (Ricerche)
- Farmaci di Alzheimer, attualmente testati in studi clinici, possono avere effetti collaterali potenzialmente negativi, secondo una nuova ricerca della Northwestern Medicine. Uno studio sui topi suggerisce ...
- Creato il 19 Feb 2012
- 40. Effetti collaterali dei farmaci per Alzheimer e Demenza
- (Ricerche)
- Gli effetti collaterali associati a diversi farmaci comunemente prescritti per la demenza possono mettere gli anziani a rischio, dice Sudeep Gill professore di Geriatria della Queen's University. Gli ...
- Creato il 28 Dic 2011
- 41. Prestazioni di cammino possono essere un primo indicatore d'invecchiamento cerebrale accelerat
- (Ricerche)
- Camminare è un compito complesso che di solito si esegue insieme ad altre attività come parlare, leggere segnali o prendere decisioni. Per la maggior parte, dopo i 65 anni, tale 'compito duale' peggiora ...
- Creato il 21 Mar 2023
- 42. Anziani con demenza ma senza famiglia: chi sono? E chi si prende cura di loro?
- (Ricerche)
- ... hanno sviluppato la demenza. L'analisi qualitativa dei documenti amministrativi ACT, alcuni dei quali contenevano note nelle cartelle cliniche dei partecipanti, si sono rivelate una fonte di dati particolarmente ...
- Creato il 21 Mar 2023
- 43. Risolvere il puzzle dell'Alzheimer: un pezzo alla volt
- (Ricerche)
- ... Fonte: Drexel University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: A Bhatnagar, ...[+4], F Elefant. Tip60’s novel RNA-binding function modulates alternative splicing of pre-mRNA ...
- Creato il 21 Mar 2023
- 44. Diabete e mancanza di denti, insieme, peggiorano il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... e sociali dell'Alzheimer e delle altre demenze correlate", ha affermato Bei Wu, vicepresidente per la ricerca della New York University e condirettrice del NYU Aging Incubator, nonché prima autrice dello ...
- Creato il 14 Mar 2023
- 45. Nuove informazioni sull'invecchiamento nel cervello offrono speranze per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: RM Ritzel, ...[+14], J Wu. Brain injury accelerates the onset of a reversible age-related microglial phenotype associated with inflammatory ...
- Creato il 13 Mar 2023
- 46. Come portare anticorpi attraverso la barriera emato-encefalica per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Per affrontare questa sfida, i ricercatori hanno prima sviluppato nanomicelle polimeriche (PM) glucosilate legate allo zucchero, che sono palline piccole e cave che riescono ad attraversare la BBB via ...
- Creato il 13 Mar 2023
- 47. Il caffè fa bene al corpo e al cervello? In genere si, ma con eccezioni.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Qi & S Li, 2013). Effetti collaterali del caffè Nelle persone sensibili, la caffeina del caffè può interferire con il sonno e aumentare l'ansia. In media, la caffeina rimane nel corpo per circa ...
- Creato il 9 Mar 2023
- 48. Scoperta del ruolo delle cellule T nell'Alzheimer suggerisce trattament
- (Ricerche)
- ... per trattare il MA e le malattie correlate che coinvolgono la tau, chiamate tauopatie. L'autore senior David M. Holtzman MD, professore illustre di neurologia, ha affermato: "Ciò potrebbe davvero cambiare ...
- Creato il 8 Mar 2023
- 49. Avere ora 7 abitudini sane può ridurre il rischio di demenza più avanti?
- (Ricerche)
- ... Can Seven Healthy Habits Now Reduce Risk of Dementia Later? Press release. Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 50. Alla ricerca dei primi segni della LATE
- (Ricerche)
- La LATE imita l'Alzheimer, ma è una malattia diversa e molto difficile da distinguere; nuove scoperte suggeriscono un possibile indizio. L'encefalopatia TDP-43 legata all'età a predominanza limbica (LATE, ...
- Creato il 20 Dic 2022
- 51. Le difficoltà, e le ricompense, per i caregiver over-50 di persone anziane e malate
- (Rapporti e studi)
- Per le persone con più di 50 anni, il supporto completo, dalle esigenze di assistenza sanitaria e personale alle riparazioni in casa e alle finanze, è fonte sia di sfide che di ricompense. Più della ...
- Creato il 6 Nov 2022
- 52. Riprogrammare le microglia malate, per pulire le proteine dell'Alzheime
- (Ricerche)
- Nuova tecnologia CRISPR rimette in pista le microglia malate. La scoperta del modo di cambiare le cellule cerebrali danneggiate da uno stato malato a uno sano presenta un nuovo percorso potenziale ...
- Creato il 12 Ago 2022
- 53. Dalla Corea nuovo farmaco per l'Alzheimer [dei topi] senza effetti collaterali infiammator
- (Ricerche)
- ... anticorpo ha subito gravi effetti collaterali che comprendono edemi cerebrali (ARIA-E) ed emorragie (ARIA-H) che sono probabilmente correlati alle risposte infiammatorie nel cervello quando l'anticorpo ...
- Creato il 8 Ago 2022
- 54. Particelle tossiche inalate vanno direttamente dai polmoni al cervello
- (Ricerche)
- ... una possibile via diretta che varie particelle fini inalate usano attraverso la circolazione sanguigna, con indicazioni che, una volta lì, le particelle rimangono più a lungo nel cervello che negli altri ...
- Creato il 26 Giu 2022
- 55. LATE: studio indica alta prevalenza della demenza non-Alzheimer da poco definita
- (Ricerche)
- ... nel 2019 e ora nota come LATE. I risultati mostrano che la prevalenza dei cambiamenti del cervello provocati dalla LATE può essere di circa il 40% negli anziani e fino al 50% nelle persone con morbo di ...
- Creato il 16 Giu 2022
- 56. 10 nuove idee per salvare il cervello rivelate dalla ricerca nel 2021
- (Ricerche)
- Ultimamente mi sono trovata in difficoltà per trovare la parola giusta o per dimenticare un nome. È perdita di memoria legata all'età o qualcosa di più inquietante? Qualunque sia la risposta, è frustrante ...
- Creato il 2 Gen 2022
- 57. Nuova chirurgia di precisione rimuove le cellule malate del cervello senza bisturi
- (Ricerche)
- ... e Glia (BIG). "Questo approccio unico elimina le cellule cerebrali malate, risparmia le cellule sane adiacenti e raggiunge questi risultati senza nemmeno dover tagliare il cuoio capelluto". Il potere ...
- Creato il 29 Nov 2021
- 58. Diagnosi di Alzheimer e di demenze correlate riduce l'attività social
- (Ricerche)
- ... demenza correlata sulla rete sociale, sul coinvolgimento sociale e sul sostegno sociale. "Il MA e le demenze correlate sono una priorità di salute pubblica che hanno un impatto significativo sulle persone ...
- Creato il 12 Nov 2021
- 59. Premio 2021 per ricerca di Alzheimer assegnato anche a Giulio Taglialatela
- (Annunci & info)
- Il Journal of Alzheimer’s Disease (JAD) è lieto di annunciare che i destinatari congiunti dell'Alzheimer Award 2021 sono Giulio Taglialatela PhD, professore e vice presidente per la ricerca, e Balaji Krishnan ...
- Creato il 20 Ago 2021
- 60. Non ti scordar di me: nuovo obiettivo promettente per trattare l'Alzheimer e le demenze correlat
- (Ricerche)
- I ricercatori sono ancora perplessi sulle cause della demenza e come trattare e invertire il declino cognitivo visto nei pazienti. In uno studio primo-del-suo-genere, ricercatori dell'Università Medica ...
- Creato il 20 Giu 2021
- 61. Quali sono le attività online per le persone con Alzheimer isolate in casa?
- (Esperienze & Opinioni)
- Isolamento e distanziamento sociale durante la pandemia sono diventati la norma, ed è impegnativo per i caregiver trovare attività che mantengono coinvolti e contenti i loro cari. Le offerte online ...
- Creato il 8 Mar 2021
- 62. Terapie potenziali per l'Alzheimer rivelate modellando interazioni molecolari compless
- (Ricerche)
- ... sia sani che con MAET. Questo lavoro ha rivelato migliaia di cambiamenti molecolari e ha scoperto numerose sottoreti geniche specifiche di neuroni disregolate nel MAET. Da quell'indagine i ricercatori ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 63. Minaccia dormiente: proteine anomale scatenano la tossicità latente nelle neurodegenerazioni
- (Ricerche)
- Sebbene le malattie neurodegenerative stiano diventando sempre più comuni nelle società in invecchiamento di oggi, è tuttora sconosciuto il modo esatto con cui delle proteine anomale accumulate diventano ...
- Creato il 22 Nov 2020
- 64. Trovato legame potenziale tra Alzheimer e una malattia che lo imita, il LATE
- (Ricerche)
- ... TDP-43 legata all'età a predominanza limbica (LATE, Limbic-predominant Age-related TDP-43 Encephalopathy), un disturbo cerebrale comune riconosciuto di recente che può mimare i sintomi del MA. La LATE ...
- Creato il 24 Ago 2020
- 65. Svelate le aree di cervello dove avviene il riconoscimento e l'identificazion
- (Ricerche)
- Attraverso impianti 'sub-millimetrici' nel cervello, ricercatori dell'Università del Texas Health (UTHealth) di Houston, sono riusciti a determinare quali parti del cervello sono collegate al riconoscimento ...
- Creato il 6 Giu 2020
- 66. LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause divers
- (Malattia)
- ... l'«Encefalopatia TDP-43 legata all'età a prevalenza limbica» (LATE, Limbic-predominant Age-related TDP-43 Encephalopathy), in un rapporto pubblicato sulla rivista Brain. "Abbiamo proposto un nuovo nome ...
- Creato il 3 Mag 2019
- 67. LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause divers
- (Ricerche)
- ... l'«Encefalopatia TDP-43 legata all'età a prevalenza limbica» (LATE, Limbic-predominant Age-related TDP-43 Encephalopathy), in un rapporto pubblicato sulla rivista Brain. "Abbiamo proposto un nuovo nome ...
- Creato il 3 Mag 2019
- 68. Proteine mal ripiegate: come sono controllate dai neuroni?
- (Ricerche)
- ... I ricercatori hanno rilevato catene lineari di ubiquitina collegate anche a aggregati proteici che hanno un ruolo in altre patologie neurodegenerative, ad esempio nella sclerosi laterale amiotrofica. ...
- Creato il 29 Mar 2019
- 69. Aricept (donepezil): effetti collaterali e precauzioni nell'us
- (Malattia)
- ... a qualsiasi tipo di intervento chirurgico, comunica al chirurgo in anticipo che stai assumendo Aricept. L'Aricept può causare effetti collaterali che possono deteriorare il pensiero o le reazioni. Fai ...
- Creato il 7 Ott 2018
- 70. 'MuseoInMente', un percorso per persone con Alzheimer e demenze correlat
- (Annunci & info)
- A Montebelluna si è recentemente concluso presso il Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna il Progetto Sperimentale dedicato alle persone affette da Alzheimer e Demenze correlate. “MuseoInMente”. ...
- Creato il 6 Ago 2018
- 71. Stimolazione cerebrale durante il sonno può migliorare la memoria di persone sane e malate
- (Ricerche)
- Una nuova ricerca sugli esseri umani dimostra il potenziale di miglioramento della memoria con una tecnica di stimolazione cerebrale non invasiva erogata durante il sonno. I risultati, pubblicati su ...
- Creato il 24 Lug 2018
- 72. Pimavanserina dà sollievo dalla psicosi nella demenza, senza effetti collaterali devastanti
- (Ricerche)
- ... senza i devastanti effetti collaterali degli antipsicotici attualmente usati. La ricerca ha riscontrato un beneficio ancora maggiore in quelli con i sintomi psicotici più gravi. Fino a metà dei 45 milioni ...
- Creato il 14 Feb 2018
- 73. Greg O'Brien: le prescrizioni hanno effetti collateral
- (Voci della malattia)
- "Rifiuto di prendere questa perché mi rincretinisce", spiega Greg, davanti al lavandino di cucina, indicando uno dei flaconi di pillole allineati davanti al davanzale della finestra. Prende un altro ...
- Creato il 29 Giu 2017
- 74. Gli effetti collaterali cognitivi dei farmaci si possono invertire?
- (Esperienze & Opinioni)
- ... auspicano ulteriori ricerche per determinare se il deficit cognitivo causato dagli effetti collaterali dei farmaci può essere invertito e per stabilire i rischi per la sicurezza derivanti dalla sospensione ...
- Creato il 28 Gen 2015
- 75. Effetti collaterali del cerotto Exelon
- (Annunci & info)
- ... inibitori della colinesterasi. Gli effetti collaterali più comuni sono nausea, vomito, perdita di appetito / perdita di peso, diarrea, debolezza, vertigini, sonnolenza, tremolio (tremori), e irritazione ...
- Creato il 29 Set 2014
- 76. Effetti collaterali del cerotto Exelon
- (Malattia)
- ... inibitori della colinesterasi. Gli effetti collaterali più comuni sono nausea, vomito, perdita di appetito / perdita di peso, diarrea, debolezza, vertigini, sonnolenza, tremolio (tremori), e irritazione ...
- Creato il 29 Set 2014
- 77. Individuata una terapia per la sclerosi laterale amiotrofica, il morbo di Lou Gehrig
- (Ricerche)
- Corvallis, Oregon - Dei ricercatori hanno determinato che un composto di rame conosciuto da decenni può costituire la base per una terapia per la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il morbo di Lou Gehrig. ...
- Creato il 13 Giu 2014
- 78. Cattive condizioni cardiovascolari correlate a deficit di memoria e di apprendimento
- (Ricerche)
- Il rischio di sviluppare decadimento cognitivo, in particolare problemi di apprendimento e memoria, è significativamente maggiore per le persone con salute cardiovascolare scadente, rispetto alle persone ...
- Creato il 12 Giu 2014
- 79. Durata e gravità del diabete sono correlate all'atrofia cerebral
- (Ricerche)
- Il diabete di tipo 2 può essere associato alla degenerazione del cervello, secondo un nuovo studio multicentrico pubblicato online sulla rivista Radiology. Lo studio ha anche riscontrato che, contrariamente ...
- Creato il 30 Apr 2014
- 80. Farmaco può difendere da parodontite e malattie croniche correlate
- (Ricerche)
- Un farmaco attualmente usato per trattare i vermi intestinali potrebbe proteggere le persone dalla parodontite, una malattia delle gengive avanzata che, se non trattata, può erodere le strutture, comprese ...
- Creato il 9 Nov 2013
- 81. Svelate le connessioni che determinano l'introspezione accurat
- (Ricerche)
- ... sull'esperienza percettiva e la capacità di riflettere accuratamente sui ricordi non sono correlate, suggerendo che esse sono competenze introspettive distinte. I risultati appaiono nel Journal of Neuroscience. ...
- Creato il 21 Ott 2013
- 82. Perdita di memoria tra gli effetti collaterali delle statine, farmaco anti-colesterolo
- (Ricerche)
- ... dichiara David M. Labiner, che dirige il dipartimento di neurologia della UA. "Se potessimo trovare il modo di identificare i pazienti che avranno alcuni effetti collaterali, potremmo migliorare i risultati ...
- Creato il 13 Mag 2013
- 83. Progetto di 'segugio' per scovare proteine celate e permettere diagnosi precoce di Alzheime
- (Rapporti e studi)
- Una delle più grandi difficoltà con l'Alzheimer (AD) è che nel momento in cui il medico rileva le alterazioni del comportamento, la malattia ha già iniziato il suo corso irreversibilmente distruttivo. ...
- Creato il 24 Apr 2013
- 84. Svelate interazioni cruciali delle proteine coinvolte nelle malattie neurodegenerative
- (Ricerche)
- ... ambiti dei farmaci per il trattamento di disturbi del cervello come il morbo di Parkinson, l'Alzheimer e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA). Lo studio è stato anticipato online, prima ...
- Creato il 9 Nov 2012
- 85. Implicazioni per gli effetti collaterali dell'anestesi
- (Rapporti e studi)
- L'anestesia attuale è estremamente sicura. Ma, pur essendosi ridotti i rischi per cuore, polmoni e altri organi, un altro problema è emerso negli anziani: la disfunzione cognitiva post-operatoria. Mentalmente, ...
- Creato il 27 Giu 2012
- 86. Le tossine dalle cellule cerebrali malate peggiorano le malattie mentali
- (Ricerche)
- ... malate liberano prodotti di rifiuto chimici nel cervello", spiega Frederik Vilhardt, Professore Associato alla Facoltà di scienze mediche e sanitarie. "Purtroppo questo provoca la vendetta dei soldati automatizzati ...
- Creato il 5 Mar 2012
- 87. Farmaci di Alzheimer possono avere effetti collaterali negativi
- (Ricerche)
- Farmaci di Alzheimer, attualmente testati in studi clinici, possono avere effetti collaterali potenzialmente negativi, secondo una nuova ricerca della Northwestern Medicine. Uno studio sui topi suggerisce ...
- Creato il 19 Feb 2012
- 88. Effetti collaterali dei farmaci per Alzheimer e Demenza
- (Ricerche)
- Gli effetti collaterali associati a diversi farmaci comunemente prescritti per la demenza possono mettere gli anziani a rischio, dice Sudeep Gill professore di Geriatria della Queen's University. Gli ...
- Creato il 28 Dic 2011
- 89. Prestazioni di cammino possono essere un primo indicatore d'invecchiamento cerebrale accelerat
- (Ricerche)
- Camminare è un compito complesso che di solito si esegue insieme ad altre attività come parlare, leggere segnali o prendere decisioni. Per la maggior parte, dopo i 65 anni, tale 'compito duale' peggiora ...
- Creato il 21 Mar 2023
- 90. Anziani con demenza ma senza famiglia: chi sono? E chi si prende cura di loro?
- (Ricerche)
- ... hanno sviluppato la demenza. L'analisi qualitativa dei documenti amministrativi ACT, alcuni dei quali contenevano note nelle cartelle cliniche dei partecipanti, si sono rivelate una fonte di dati particolarmente ...
- Creato il 21 Mar 2023
- 91. Risolvere il puzzle dell'Alzheimer: un pezzo alla volt
- (Ricerche)
- ... Fonte: Drexel University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: A Bhatnagar, ...[+4], F Elefant. Tip60’s novel RNA-binding function modulates alternative splicing of pre-mRNA ...
- Creato il 21 Mar 2023
- 92. Diabete e mancanza di denti, insieme, peggiorano il declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... e sociali dell'Alzheimer e delle altre demenze correlate", ha affermato Bei Wu, vicepresidente per la ricerca della New York University e condirettrice del NYU Aging Incubator, nonché prima autrice dello ...
- Creato il 14 Mar 2023
- 93. Nuove informazioni sull'invecchiamento nel cervello offrono speranze per l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: RM Ritzel, ...[+14], J Wu. Brain injury accelerates the onset of a reversible age-related microglial phenotype associated with inflammatory ...
- Creato il 13 Mar 2023
- 94. Come portare anticorpi attraverso la barriera emato-encefalica per trattare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... Per affrontare questa sfida, i ricercatori hanno prima sviluppato nanomicelle polimeriche (PM) glucosilate legate allo zucchero, che sono palline piccole e cave che riescono ad attraversare la BBB via ...
- Creato il 13 Mar 2023
- 95. Il caffè fa bene al corpo e al cervello? In genere si, ma con eccezioni.
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Qi & S Li, 2013). Effetti collaterali del caffè Nelle persone sensibili, la caffeina del caffè può interferire con il sonno e aumentare l'ansia. In media, la caffeina rimane nel corpo per circa ...
- Creato il 9 Mar 2023
- 96. Scoperta del ruolo delle cellule T nell'Alzheimer suggerisce trattament
- (Ricerche)
- ... per trattare il MA e le malattie correlate che coinvolgono la tau, chiamate tauopatie. L'autore senior David M. Holtzman MD, professore illustre di neurologia, ha affermato: "Ciò potrebbe davvero cambiare ...
- Creato il 8 Mar 2023
- 97. Avere ora 7 abitudini sane può ridurre il rischio di demenza più avanti?
- (Ricerche)
- ... Can Seven Healthy Habits Now Reduce Risk of Dementia Later? Press release. Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari. Liberatoria: Questo ...
- Creato il 2 Mar 2023
- 98. sclerosi laterale amiotrofica
- (Tag)
- sclerosi laterale amiotrofica
- Creato il 27 Nov 2019
- 99. negligenza spaziale unilaterale
- (Tag)
- negligenza spaziale unilaterale
- Creato il 7 Mag 2018
- 100. LATE
- (Tag)
- LATE
- Creato il 2 Mag 2019