- 1. Cambiamenti negli estrogeni impattano sul cervello ben prima dell'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... donna di sviluppare il MA diventa doppia di quella di un uomo. Perché le donne hanno un rischio così intenso non è chiaro, ma le evidenze suggeriscono un legame tra il declino della produzione di estrogeni ...
- Creato il 16 Apr 2022
- 2. Come cambia l'espressione genica nel cervello con Alzheime
- (Ricerche)
- Un gruppo internazionale di ricercatori guidato dall'Università Autonoma di Barcellona ha analizzato i geni espressi nei neuroni e negli astrociti con i dati di 800 individui e hanno confrontato ciò che ...
- Creato il 20 Mar 2022
- 3. Dietro una buona mutazione: come una variante genica protegge dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... di modifica dei geni per generare la mutazione protettiva nelle cellule staminali umane e quindi hanno trapiantato le microglia derivate da quelle cellule staminali in topi modello umanizzato del MA. ...
- Creato il 20 Feb 2022
- 4. Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sensibilità dell'individuo agli effetti dannosi dei ROS, sensibilità che aumenta con l'età”. Moulton ha detto: “Nel lavoro attuale, volevamo identificare i geni che sono fondamentali per la formazione ...
- Creato il 4 Gen 2022
- 5. Maggior uso di estrogeni può proteggere le aree cerebrali vulnerabili all'Alzheimer nelle donn
- (Ricerche)
- Il calo dei livelli di estrogeni che avviene con la menopausa porta al calo dei volumi di materia grigia, la sostanza cellulare del cervello, nelle aree cerebrali chiave che sono influenzate anche dal ...
- Creato il 7 Nov 2021
- 6. Integrità della materia bianca rotta nelle persone con la mutazione genica di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... persone a rischio genetico di MA precoce, per capire il modo in cui i geni influenzano il processo della malattia che porta alla demenza. "Questo mostra il potenziale della risonanza magnetica come strumento ...
- Creato il 21 Ott 2021
- 7. Come gestire un genitore con Alzheimer che prima era abusivo?
- (Esperienze & Opinioni)
- Molti figli lottano con decisioni di caregiving per un genitore, o genitori, con cui hanno avuto rapporti complicati, soprattutto se erano stati abusati fisicamente, emotivamente o sessualmente. ...
- Creato il 30 Ago 2021
- 8. Scoperte in Italia sei nuove varianti geniche alla base dell’Alzheimer
- (Ricerche)
- Scoperte sei nuove varianti geniche alla base dell’Alzheimer e studiato un punteggio di rischio poligenico in grado di identificare i soggetti ad elevato rischio di sviluppare la malattia. La ricerca, ...
- Creato il 30 Lug 2021
- 9. Terapia genica per Alzheimer preserva memoria e apprendimento nei topi
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università della California di San Diego, con colleghi di altre istituzioni, hanno usato la terapia genica per prevenire la perdita di apprendimento e memoria in topi modello del morbo ...
- Creato il 6 Mag 2021
- 10. La terapia genica con 'dito di zinco' può aiutare a trattare l'Alzheim
- (Ricerche)
- ... portare a un trattamento potenzialmente promettente per i pazienti con questa malattia devastante. Come descritto su Science Advances, la strategia prevede una tecnologia di regolazione genica chiamata ...
- Creato il 24 Mar 2021
- 11. Trovati 2 nuovi geni legati all'Alzheimer e i percorsi della malatti
- (Ricerche)
- Un team di ricerca guidato da Chunshui Yu e Mulin Jun Li della Tianjin Medical University (Cina) ha scoperto due nuovi geni potenzialmente coinvolti nel morbo di Alzheimer (MA). Li ha identificati esplorando ...
- Creato il 26 Feb 2021
- 12. Se un genitore sviluppa l'Alzheimer in giovane età, dovresti chiedere un esame genetico
- (Esperienze & Opinioni)
- ... tipi di geni hanno un ruolo nel determinare se una persona sviluppa una malattia: i geni di rischio e quelli deterministici. I geni del MA sono di entrambe le categorie. I geni di rischio aumentano ...
- Creato il 9 Nov 2020
- 13. Sostituzione degli estrogeni può proteggere le donne dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... che nelle donne dovrebbero essere considerati fattori come l'età, la fase riproduttiva, i livelli ormonali e l'interazione con altri fattori di rischio, e propone che la sostituzione di estrogeni all'inizio ...
- Creato il 2 Set 2020
- 14. Funghi nell'intestino (legati a rischio di Alzheimer) riducibili con dieta chetogenic
- (Ricerche)
- ... di EBioMedicine. “Il nostro studio rivela che i funghi unici che convivono con i batteri nell'intestino dei pazienti con MCI possono essere modulati attraverso una dieta chetogenica mediterranea”, ha ...
- Creato il 31 Ago 2020
- 15. Progettato anticorpo che riconosce gli agenti patogeni dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... computazionale di complessi antigene-anticorpo, il metodo consente di progettare anticorpi per gli antigeni altamente impegnativi, come quelli che vivono solo per un tempo molto breve. Usando una strategi ...
- Creato il 26 Mag 2020
- 16. Difetti nel 'coltellino svizzero' dell'espressione genica possono contribuire all'Alzhei
- (Ricerche)
- La crescita, la morte, e le malattie di organismi complessi si basano sul flusso di informazioni: dai geni nel DNA, attraverso la loro trascrizione nel RNA, e quindi la traslazione di questa trascrizione ...
- Creato il 1 Mag 2020
- 17. Sono gli agenti patogeni la materia oscura che sta dietro l'Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... State University, discute con diversi colleghi illustri l'idea che batteri, virus o altri agenti patogeni infettivi possano avere un ruolo nel MA. Il concetto, a volte indicato come 'teoria infettiva ...
- Creato il 19 Mar 2020
- 18. I geni di rischio dell'Alzheimer convergono sulle microgli
- (Ricerche)
- ... sono determinati dalla genetica. È stata identificata qualche dozzina di geni di rischio, ma evidenze recenti mostrano che ci potrebbero essere centinaia di varianti genetiche ulteriori che contribuiscono ...
- Creato il 18 Mar 2020
- 19. Nell'Alzheimer l'accumulo anomalo di proteine cerebrali danneggia i ge
- (Ricerche)
- Ricercatori dell'Università di Exeter hanno collaborato con la Eli Lilly and Company per esaminare il cervello di topi portatori di mutazioni nei geni delle proteine amiloide e tau, l'accumulo delle quali ...
- Creato il 13 Feb 2020
- 20. 'Possiamo modificare i geni dell'Alzheimer con 90% di efficacia nelle staminali uman
- (Ricerche)
- Negli ultimi dieci anni, il CRISPR, strumento per l'editing genetico (=modifica, rielaborazione di geni), ha trasformato la biologia e ha aperto nuove strade di speranza per correggere malattie mortali ...
- Creato il 3 Feb 2020
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: