Da non perdere

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…
28.03.2019 | Ricerche
Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?
19.11.2021 | Esperienze & Opinioni
I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzheimer…
16.06.2016 | Annunci & info
I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer
29.06.2015 | Ricerche
Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?
2.09.2021 | Esperienze & Opinioni
Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianc...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …
27.04.2020 | Esperienze & Opinioni
Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della comp…
27.08.2015 | Ricerche
Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alzheimer
4.09.2020 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumul...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria
13.05.2020 | Esperienze & Opinioni
Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, men...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in realtà un…
17.01.2022 | Ricerche
Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer
27.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la c...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame tra …
28.02.2020 | Esperienze & Opinioni
Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia
15.02.2021 | Ricerche
Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheimer
21.12.2014 | Ricerche
Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza
14.12.2020 | Esperienze & Opinioni
Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è l...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti
4.05.2021 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione de...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello
22.06.2020 | Ricerche
Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello accelerando la…
5.12.2014 | Ricerche
Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Alzheim…
30.01.2015 | Ricerche
L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picc...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alzhei…
24.03.2022 | Ricerche
Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'A...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…
28.10.2020 | Esperienze & Opinioni
A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer
7.08.2020 | Ricerche
L'aggregazione di proteine in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratte...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie…
28.05.2020 | Esperienze & Opinioni
Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e pe...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizione nel…
10.09.2018 | Ricerche
Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita
26.04.2019 | Esperienze & Opinioni
La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura
30.05.2018 | Ricerche
Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di H...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e malattia
4.06.2019 | Ricerche
Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale
24.06.2019 | Esperienze & Opinioni
Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svan...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le protei…
31.07.2015 | Ricerche
Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer
15.03.2019 | Ricerche
Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi
24.11.2017 | Ricerche
Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto p...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzheime…
29.09.2020 | Ricerche
Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza
2.10.2019 | Esperienze & Opinioni
Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…
11.09.2020 | Ricerche
I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per curare l'A…
30.01.2019 | Ricerche
L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'coprono' i ri…
11.06.2020 | Ricerche
I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio
11.04.2019 | Ricerche
Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Hupe…
27.03.2020 | Esperienze & Opinioni
Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?
31.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari n...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello
9.03.2021 | Ricerche
Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria Mesh...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…
1.07.2020 | Ricerche
Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carrier...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer
8.03.2021 | Ricerche
Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer
7.03.2022 | Ricerche
Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheimer
1.10.2014 | Ricerche
La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno dem…
17.08.2018 | Ricerche
Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcu...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer
14.03.2017 | Ricerche
I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione
14.08.2018 | Esperienze & Opinioni
Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?
7.04.2020 | Esperienze & Opinioni
Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nell...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al cancro
21.09.2014 | Ricerche
Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer
7.02.2019 | Ricerche
È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta r...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse
3.05.2019 | Ricerche
È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA)...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni
21.07.2021 | Ricerche
Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nu...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer
15.01.2021 | Ricerche
La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Alzhei…
27.04.2015 | Ricerche
Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare placche
27.06.2018 | Ricerche
La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle m...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…
5.07.2021 | Ricerche
Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scie...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?
25.08.2021 | Ricerche
Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l'Alzheimer
4.08.2017 | Ricerche
Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo da zero
17.04.2020 | Ricerche
Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di…
6.05.2020 | Denuncia & advocacy
Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice
9.09.2019 | Esperienze & Opinioni
Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver
3.07.2020 | Esperienze & Opinioni
Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una dell...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscon…
31.01.2022 | Ricerche
Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università de...
Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo
30.08.2017 | Ricerche
Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine amiloide-beta...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'inizio…
9.11.2020 | Ricerche
Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambia forma
11.07.2018 | Ricerche
Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più con l…
26.05.2020 | Ricerche
Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adul…
21.11.2014 | Ricerche
La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua
12.11.2020 | Esperienze & Opinioni
C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipen...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer
20.07.2021 | Ricerche
Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memor…
9.06.2021 | Ricerche
Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i l...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?
25.01.2021 | Esperienze & Opinioni
Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la p...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer
11.01.2022 | Ricerche
Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l'Alzh…
22.09.2015 | Ricerche
Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne
6.10.2014 | Ricerche
Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire
30.03.2020 | Ricerche
Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'
16.11.2018 | Esperienze & Opinioni
Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda pi...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer
12.03.2021 | Ricerche
Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per mon...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzheimer
8.12.2020 | Ricerche
Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni
7.10.2016 | Ricerche
L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...
![]() | Immersa negli affascinanti paesaggi che emozionarono grandi personaggi del passato, la proprietà domina uno dei colli asolani che collega la storica Asolo, residenza di Caterina Cornaro regina di Cipro e di Eleonora Duse, alla vicina Maser, luogo della cinquecentesca Villa Barbaro, preziosa testimonianza dell'arte architettonica di Andrea Palladio. I Vini L'olio |
I Vini DOC Montello e Colli Asolani
I 6 ettari di vigneto esclusivamente in collina con massima esposizione al sole, si distinguono in vigneti di prosecco balbi, prosecco tondo, cabernet franc, cabernet sauvignon e merlot.
Tutte le piante sono allevate con il sistema del doppio capovolto (cappuccina o goujot doppiocapovolto) e trattate tramite il rigido sistema ecocompatibile riconosciuto dalla Comunità Europea, specifico per l'ottenimento di prodotti di alto pregio, senza comprometterne la genuinità.
Inoltre, le concimazioni scelte di anno in anno, appezzamento per appezzamento, sono studiate per l'ottenimento di uve di qualità, alla ricerca di massima esaltazione delle caratteristiche della zona dei colli Asolani.
La cantina, ricavata all'interno di uno splendido rustico, grazie ad una efficiente attrezzatura, permette la produzione in botti d'acciaio di Prosecchi e Rossi D.O.C. e l'affinamento in splendide barrique di rovere francese, di Rossi D.O.C. dagli intensi profumi.
Consegna in cartone contenente 6 bottiglie da 0,75l l'una, totale 4,5 litri. Per ottimizzare il trasporto e l'integrità delle bottiglie, si richiede un minimo di ordine di 10 scatole, anche di vini di qualità diverse e olio extravergine.
Tutti i prezzi comprendono:
- l'IVA in vigore e
- il costo di trasporto in Italia fino a domicilio con preavviso telefonico.
Feel free to contact us if you live outside Italy.
![]() | Prosecco Spumante Montello e Colli Asolani DOC | {simplecaddy code=CRProsecco} | ||
![]() | Rosè Spumante Montello e Colli Asolani DOC | {simplecaddy code=CRRose} | ||
![]() | Dorian Barrique Montello e Colli Asolani DOC | {simplecaddy code=CRDorian} | ||
![]() | Rosso Montello e Colli Asolani DOC | | {simplecaddy code=CRRosso} | |
![]() | Cabernet Montello e Colli Asolani DOC | {simplecaddy code=CRCabernet} | ||
![]() | Cru Montello e Colli Asolani DOC | {simplecaddy code=CRCru} |
L'olio di oliva extravergine
L'olio ottenuto dai 1600 olivi delle coltivazioni Ca' Rossa permette all'Azienda Agricola Saporiti Angelo di essere tra i primi produttori di olive del Consorzio di Tutela dell'Olio Extra Vergine di Oliva D.O.P. Veneto.
I grandi pregi del nostro olio sono da ricercarsi innanzitutto nella rigorosa lavorazione e nella raccolta a mano delle olive.
Bassissima acidità e fragranza di profumi delicati di erba medica e mela verde rendono il prodotto prelibato per i palati più raffinati.
“ORO di Ca’ Rossa” - Descrizione e caratteristiche
L’olio Extravergine d’Oliva “Oro di Ca’ Rossa”, ottenuto con frangitura a freddo, è prodotto da olive raccolte all’invaiatura rigorosamente a mano, in oliveti con piante di varietà autoctone.
L’estensione di circa 6Ha di oliveto permette una produzione di circa 200Q di olive D.O.P. per una resa totale di circa 24Q di olio Extravergine di Oliva. Le varietà ritrovabili all’interno dell’oliveto “Ca’ Rossa” sono le Cultivar di povese, Segalina e Padanina.
Gli olivi sono coltivati esclusivamente in collina su un terreno misto roccioso a vaso aperto.
L’olio Extravergine di Oliva “Oro di Ca’ Rossa” ha un colore verde con riflessi dorati. Il profumo mette in evidenza la foglia d’oliva, l’erba medica, la mela verde ed il carciofo.
Al palato si risentono le sensazioni dell’olfatto con un delicato connubio fra amaro e piccante, creando un equilibrio notevole. L’acidità, come i perossidi, è molto bassa (0,16 con 7,58 di perossidi).
L’olio si può definire infine fruttato gentile e si può accompagnare un po’ a qualsiasi tipo di alimento, in special modo alle insalate, al pesce crudo e a pesci lessati.
{simplecaddy code=CROlio} |
Consegna in scatola di cartone con 8 bottiglie di vetro da 0,75 litri.
Per ottimizzare il costo e salvaguardare l'integrità delle bottiglie, si richiede un ordine minimo di 10 scatole, anche combinate con il vino.
Il prezzo comprende
- l'IVA in vigore e
- il costo di trasporto fino a domicilio in Italia, con preavviso telefonico.
If you live outside Italy feel free to contact us.
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: